La Festa del Papà, celebrata il 19 marzo, è una ricorrenza profondamente legata alla tradizione dolciaria italiana. In Sicilia, il dolce simbolo di questa giornata è la sfincia di San Giuseppe, una frittella soffice e irregolare, farcita con una generosa crema di ricotta, gocce di cioccolato e decorata con granella di pistacchio o scorza d’arancia candita. Questo dolce, tipico della pasticceria palermitana, affonda le sue radici nella cucina araba e si distingue per la sua consistenza morbida e spugnosa. Il nome “sfincia” deriva dal latino “spongia”, che significa “spugna”, proprio per la sua leggerezza. Preparata per rendere omaggio ai padri e a San Giuseppe, questa prelibatezza rappresenta un vero simbolo di abbondanza e dolcezza.
Sfincia e Bignè di San Giuseppe
Accanto alla sfincia, troviamo i bignè di San Giuseppe, una specialità diffusa soprattutto a Roma e nel Centro Italia. Questi dolci, realizzati con pasta choux, vengono fritti o cotti al forno e poi farciti con crema pasticcera. La loro origine risale alla tradizione conventuale, quando i frati francescani li preparavano per onorare San Giuseppe, considerato il protettore dei falegnami e dei padri di famiglia. Ancora oggi, i bignè sono tra i dolci più amati della Festa del Papà, grazie alla loro fragranza dorata e al ripieno vellutato che conquista ogni palato. Che si preferisca la golosa sfincia siciliana o il classico bignè romano, entrambi rappresentano un’irresistibile coccola dolce da condividere in famiglia.
La festa del papà a La Cannoleria Siciliana
Se sei a Roma e vuoi gustare sfince e bignè freschi e artigianali, La Cannoleria Siciliana è il posto ideale. Nei nostri store troverai dolci preparati secondo la tradizione, con ingredienti di alta qualità e tutta la passione della pasticceria siciliana. Vieni a trovarci e festeggia la Festa del Papà con il sapore autentico della tradizione!